Certificazione CDP: perché il Carbon Disclosure Project è il vero banco di prova del tuo piano di decarbonizzazione
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai già capito che la sostenibilità non è più un optional di marketing. Le multinazionali lo sanno bene: chi non rendiconta le proprie emissioni di carbonio rischia di restare fuori dalle catene di fornitura globali, perdere accesso al capitale e, dettaglio non trascurabile, compromettere la propria reputazione. La certificazione CDP è oggi lo standard più accreditato per misurare e comunicare le performance ambientali e un fornitore come Solution Group, con rating CDP completato, offre alle imprese un vantaggio competitivo reale. Qui ti spieghiamo, senza troppi giri di parole, perché conta.
CDP in breve: che cos’è e come funziona la certificazione
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è una piattaforma globale che valuta oltre 23.000 organizzazioni sulla base di trasparenza, governance e performance in materia di clima, acqua e foreste. Ogni anno il CDP assegna un punteggio da D- a A. Ottenere un rating elevato significa poter dimostrare numeri verificabili e un piano di decarbonizzazione concreto. Non basta un PDF ben impaginato: servono dati granulari, audit indipendenti e obiettivi net-zero coerenti con gli scenari Science Based Targets.
Perché gli investitori lo prendono sul serio
- I report CDP vengono incrociati con i rating ESG di MSCI, Sustainalytics e Bloomberg: un punteggio basso abbassa la valutazione del rischio.
- Dal 2024 la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE rende praticamente obbligatorio un livello di tracciabilità analogo a quello richiesto da CDP.
- Le banche allineate alla Net-Zero Banking Alliance penalizzano chi non copre lo Scope 3.
Chi rendiconta già al CDP? Ecco qualche nome (spoiler: i tuoi clienti)
Se pensi che la rendicontazione sia solo per colossi tech statunitensi, ricrediti. Ecco alcuni esempi di aziende che pubblicano i propri dati su CDP:
- Apple – rating A per il clima, supply chain audit rigidissimi.
- Unilever – pioniera del “climate-positive business model”.
- IKEA – dal 2030 solo prodotti con impronta di carbonio neutra o negativa.
- Enel – utility italiana con target net-zero 2040 validato SBTi.
- Nestlé, Danone, BMW, Nike, Microsoft – ciascuna con strategie Scope 3 che coinvolgono ogni fornitore.
Tradotto: se lavori (o vuoi lavorare) con queste multinazionali, ti chiederanno dati e risultati concreti, non semplici slogan.
Fornitori sotto esame: perché avere un partner come Solution Group fa la differenza
Il 70-80% delle emissioni di un’azienda ricade nello Scope 3, ovvero nella supply chain. Le grandi società stanno trasferendo la pressione climatica sui loro fornitori. Ecco perché scegliere Solution Group — un distributore di merchandising con:
- Certificazione CDP completata (tocca a noi dimostrare coerenza, non a te collezionare scartoffie);
- ISO 9001 e 14001, rating Ecovadis Platinum, auditing continuo su compliance e qualità;
- Life Cycle Assessment (LCA) su tutti i prodotti e partnership Forest Nation, che pianta 100 alberi ogni 5.000 € di spesa;
... significa soddisfare in un colpo solo una serie di requisiti ESG che altrimenti dovresti inseguire singolarmente, con costi e rischi reputazionali non indifferenti.
Vantaggi concreti per le multinazionali
- Riduzione immediata dello Scope 3 grazie a forniture già mappate e certificate.
- Processo di audit snellito: niente maratone di due diligence, i nostri dati sono consultabili su CDP.
- Effetto reputazionale: poter citare un partner “a rating A-List” nei propri report sostiene i target “supplier engagement”.
- Accesso a dati granulari per alimentare dashboard ESG ed evitare stime generiche.
- Valore aggiunto per gli stakeholder (investitori, clienti finali, dipendenti) che premiano la filiera verde.
Piano di decarbonizzazione: oltre la teoria, la pratica
Quello che serve è un piano di decarbonizzazione con tappe, KPI, investimenti e penalità in caso di mancato raggiungimento. Solution Group integra le metriche CDP con i risultati delle nostre LCA per identificare:
- Materiali con carbon intensity elevata, da sostituire con alternative riciclate o bio-based;
- Punti critici di trasporto (es. spedizioni via aerea) per passare a rotte marittime o ferroviarie quando possibile;
- Opportunità di carbon insetting (es. progetti Forest Nation misurabili in tCO₂e assorbite);
Il risultato? Riduzioni reali di CO₂, non offset facili da contestare.
Rendicontazione e trasparenza: perché sono importanti
La rendicontazione CDP non è solo un file da caricare una volta l’anno. È un processo circolare:
- Misura – raccolta dati (Scope 1, 2, 3);
- Riferisci – disclosure secondo i framework CDP e, presto, CSRD;
- Riduci – interventi concreti, monitoraggio continuo;
- Rivedi – punteggio CDP e feedback degli stakeholder.
Senza trasparenza, la sostenibilità rimane una dichiarazione d’intenti. Con la trasparenza certificata, diventa un asset da valorizzare: accesso a fondi green, sconti sui premi assicurativi e agevolazioni nella partecipazione a gare d’appalto pubbliche e private.
Perché la tua prossima RFP dovrebbe richiedere la certificazione CDP
Inserire nel capitolato la clausola “fornitore con report CDP pubblicato” è un filtro che separa chi fa sul serio da chi si limita a usare buzzword ecologiche. Se la tua azienda:
- Ha obiettivi net-zero 2030-2040;
- Rientra nel perimetro CSRD o SEC Climate-Related Disclosure;
- Vuole aumentare il punteggio ESG complessivo;
... allora la scelta di partner come Solution Group non è solo intelligente, è necessaria.
Conclusioni (senza imbiancare la realtà)
La certificazione CDP non è un’etichetta da esibire in fiera: è un impegno continuo che coinvolge governance, finanza, operations e comunicazione. Solution Group ha scelto di sottoporsi a questo esame perché crediamo che i numeri parlino più forte delle promesse. La domanda da farti non è se affrontare o meno CDP, ma quando. Spoiler: la deadline di molte big corp è già scattata.
Se vuoi un fornitore che ti faccia guadagnare punti ESG anziché perderli, contattaci. Ti mostreremo i nostri scorecard CDP, i risultati delle LCA e il report Forest Nation aggiornato. Poi decidiamo insieme come trasformare il tuo piano di decarbonizzazione da slide in risultati misurabili.